Matematica e sostenibilità: l’equazione possibile

Gli stereotipi vogliono matematiche e matematici persi nei loro spazi astratti e inconsapevoli del mondo che le e li circonda, ma la realtà è ben diversa. La comunità matematica è sensibile ai segnali che il nostro pianeta sta lanciando (peraltro forti e chiari, e capaci di attirare l’attenzione anche delle persone più distratte). Ci sono progetti di ricerca che studiano il ruolo che la matematica può avere nel creare modelli migliori per il cambiamento climatico e il suo impatto ed esiste in particolare un gruppo UMI, dal nome CliMath, che si occupa proprio di questo.

Una delle proposte avanzate dalla Commissione Olimpiadi al gruppo CliMath è quella di fare sinergia con la realtà delle gare. Una volta formulati i vari problemi si potranno scatenare su di essi le energie e le abilità di chi concorre alle Olimpiadi della Matematica, con la ragionevole certezza che questo porti a soluzioni innovative e brillanti. Forse la matematica del clima potrebbe diventare col tempo una vera e propria “materia olimpica”.

Le Olimpiadi però vogliono comunque fare già oggi la loro parte, nella consapevolezza che gli obiettivi dell’Agenda 2030 sono ambiziosi e, al contempo, con una scadenza sempre più prossima.

Ecco allora le iniziative previste in occasione delle Finali Nazionali di Cesenatico del 2025.

Tutte le gare a squadre avranno come ambientazione il cambiamento climatico, proponendo in ciascuna gara scenari diversi tra loro anche se ugualmente catastrofici per l’umanità (ma anche per colpa dell’umanità). In particolare la temperatura dell’ambiente aumenterà durante ciascuna delle prove e partirà da un livello ancora più elevato nel corso della finale. Sempre per quanto riguarda le gare a squadre, tutte le fasi si terranno al Palazzetto. Grazie a questa semplificazione logistica non ci sarà bisogno di spostamenti in pullman o con altri autoveicoli (anche privati). Sarà possibile raggiungere il Palazzetto esclusivamente in bicicletta o a piedi o con altri mezzi sostenibili, approfittando delle distanze ridotte offerte dalla Città di Cesenatico e dei tempi più rilassati della nuova disposizione delle gare.

Passando alla gara individuale, il booklet sarà costituito da un solo foglio A3, piegato in due a formare un fascicoletto di 4 facciate A4. Inoltre, come già sperimentato parzialmente lo scorso anno, ci saranno solamente un numero limitato di medaglie (tre di bronzo, due d’argento e una d’oro), che verranno indossate dai concorrenti durante la premiazione e le foto di circostanza, per poi essere restituite agli organizzatori ed essere riutilizzate per le premiazioni successive di quest’anno (e anche dei prossimi anni, non essendo più necessaria l’incisione con l’anno).

La Commissione Olimpiadi si augura che tutte le persone partecipanti apprezzino la possibilità di dare assieme il proprio contributo ad affrontare un problema così cruciale per l’umanità.

Controlla anche

Gara a Squadre 2025: fase locale

Sono disponibili i testi e le soluzioni della fase locale della gara a squadre miste. …