Cesenatico 2025: giorno 2

Il secondo giorno di Cesenatico è dedicato alle finali delle gare a squadre. Orde di concorrenti, spettatori e membri dello staff si dirigono verso il palazzetto, utilizzando anche un caratteristico traghetto per attraversare il fiume.

Il sole risplende su Cesenatico e i finalisti della gara mista si accomodano ai loro tavoli, in trepida attesa della tradizionale entrata dei cosplayer che sveleranno l’ambientazione dei problemi di gara. Dopo James Bound (007 – licenza di risolvere), è il turno di $\phi$-neas e Ferbmat, che nei vari problemi tormentano la sorella $\tan(dace)$ costruendo i solidi più incredibili, mentre il dottor Doofenshmirtz tenta di catturare Perryodico l’ornitorinco.

Finita la sigla iniziale, vengono consegnati i testi ai capitani e la finale ha inizio. Trentasei qualificati dalle 4 semifinali di ieri e una squadra ospite, da Budapest. La gara è ricca di emozioni, fino alla fine. Se ve la siete persa, la trovate integralmente registrata. Guardatela ora, se non volete spoiler!

Quando la classifica viene oscurata a tre minuti dalla fine, è in testa il Volta di Milano. Tre minuti e due risposte più tardi, il Cassini di Genova lo scavalca, battendo sul filo di lana i campioni in carica. Il Cattaneo di Torino completa il podio. Qui trovate la classifica finale.

Le squadre e il pubblico escono dal palazzetto, liberandolo per i 197 che si sono qualificati per le finali dei Campionati di Giochi Matematici, ma che erano presenti a Cesenatico come concorrenti, responsabili distrettuali, accompagnatori delle squadre o membri dello staff.

Questo è un sabato senza un minuto di pausa: dopo due ore di giochi matematici, i ragazzi con la maglietta arancione preparano il campo di gara per la finale a squadre femminile. Alcune delle concorrenti sono alla quarta gara in due giorni e una concorrente addirittura cinque (individuale e semifinale ieri, finale mista, campionati di giochi matematici e finale femminile oggi), ma la stanchezza non mina l’entusiasmo.

Nella finale femminile il Volta di Milano riesce a difendere il titolo conquistato lo scorso anno, tenendo a debita distanza il Marconi di Carrara e il Galilei di Trento.

Conferenza

In contemporanea alla finale a squadre femminile, sotto il pallone dei campi da tennis adiacenti al palazzetto, i responsabili distrettuali sono impegnati nella loro abituale riunione.

Alle fine della riunione, un momento dedicato alle EGMO e all’ottimo risultato ottenuto dalla squadra italiana nell’edizione di quest’anno.

Infine, la quinta e ultima conferenza, tenuta da Maria Dedò. Il tema è “visualizzare quel che non si vede” e propone un percorso nel mondo a quattro dimensioni, partendo da Flatlandia, passando per analogie e dimostrazioni per poi arrivare a delle belle animazioni di Gian Marco Todesco che riescono a farci immaginare politopi strani come il 24-celle. La conferenza si conclude con un’attività di gruppo, in cui sei sventurati cercano di coordinarsi per realizzare un cubo e il suo ottaedro duale maneggiando 12 bacchette.

Per chi fosse incuriosito dalle conferenze di questi giorni, prossimamente pubblicheremo le slide degli interventi e le registrazioni degli ultimi tre.

Premiazioni gare a squadre

Alla fine della finale femminile, il palazzetto viene nuovamente riallestito in tempi da record: via i tavoli e dentro file e file di sedie, per procedere alla premiazione delle prime quindici squadre. classificate in ognuna delle finali.

Ma le premiazioni non sono finite! Appuntamento a domani, sempre al palazzetto, per la premiazione della gara individuale.

Controlla anche

Aperte le Iscrizioni allo Stage Senior 2025

Come anticipato durante la riunione di Cesenatico, sono ufficialmente aperte le iscrizioni allo Stage Senior …