Stage di Preparazione e Gare Internazionali

Le gare nazionali terminano con la finale di Cesenatico a maggio, ma per gli studenti più appassionati che vogliono competere a livello internazionale la strada continua e diventa più ripida: in vari stage di preparazione vengono approfondite le tecniche di problem-solving e vengono introdotti teoremi e risultati matematici più avanzati.

Questo percorso culmina con la partecipazione della rappresentativa italiana alle IMO e si articola in stages e gare online.

Stages “Pisani”

Tre stage vengono organizzati ogni anno a Pisa, a settembre, gennaio e maggio. La partecipazione è gratuita, e agli studenti più promettenti vengono spesati anche viaggio, vitto e alloggio. Per essere ammessi al primo dei tre stage occorre superare un test di ammissione che viene indetto annualmente; gli studenti migliori poi continuano con quelli successivi.

A fine gennaio si svolge il Winter Camp, per il quale la selezione si svolge da ottobre a dicembre e si basa su problemi da risolvere “da casa” e sulla partecipazione alle gare online IGO e EMC (vedi sotto).

Nella seconda metà di maggio si svolge il PreIMO, su invito in base ai risultati della finale di Cesenatico, delle gare online e degli stages precedenti.

Gare online

Gli studenti che vogliono sperare di essere selezionati per le IMO devono tenersi il più possibile allenati durante l’anno. Per questo, l’Italia partecipa ad alcune gare internazionali online e organizza versioni “non ufficiali” online delle gare internazionali in presenza a cui invia una rappresentativa.

In particolare, nel mese di ottobre si svolgono le Iranian Geometry Olympiad (online) e nel mese di dicembre l’European Mathematical Contest (online).

Inoltre, organizziamo versioni non ufficiali online delle RMM e delle BMO.

I risultati di queste gare verranno utilizzati sia per decidere l’ammissione agli stages che per stilare la classifica annuale in base alla quale vengono selezionate le squadre da inviare alle gare internazionali. Come regola generale, una gara conta in base alla sua durata, ma ovviamente si tiene anche conto delle progressioni di miglioramento e della costanza dei singoli concorrenti, oltre a possibili situazioni eccezionali.