- Fase d’istituto, o Giochi di Archimede: suddivisa in gara del Biennio e gara del Triennio, costituite solitamente da 20 e 25 problemi a risposta multipla, rispettivamente. Si svolge nel periodo di Novembre.
- Fase provinciale, o gara di Febbraio: composta attualmente da 10 problemi a risposta multipla, 2 a risposta numerica e 3 dimostrativi. La composizione può cambiare leggermente negli anni. Si svolge nella seconda metà di Febbraio.
- Fase nazionale, o gara di Cesenatico: vi partecipano circa 300 concorrenti selezionati da ogni provincia. I problemi della gara singola sono 6, tutti dimostrativi. Vi è poi una gara di Matematica a squadre del tutto indipendente, aperta al pubblico e di carattere ludico-promozionale. Il tutto è completato da una serie di conferenze di argomento matematico divulgativo. Si svolge nel primo fine settimana di Maggio.
- Selezione per le IMO, o PreIMO: si svolge a Pisa a fine Maggio o inizio Giugno, vi partecipano dalle 20 alle 30 persone selezionate tra i migliori classificati della gara di Cesenatico. Comprende una serie di lezioni preparatorie, ed una gara finale.
- Olimpiadi Internazionali della Matematica, o IMO: vi partecipano i 6 ragazzi selezionati nella fase PreIMO, accompagnati da alcuni membri della Commissione Olimpiadi. Si svolge d’estate (solitamente a Luglio), ogni anno in una nazione diversa.
Controlla anche
Premio Banca d’Italia Junior per i migliori classificati del biennio a Cesenatico.
Anche per l’edizione 2024/25 delle Olimpiadi della Matematica, la Banca d’Italia offre una vacanza studio …