Archivio del Blog

Come posso partecipare alle OdM se la mia scuola non è iscritta al Progetto?

Anzitutto parlane con i tuoi insegnanti e con il preside, e chiedi che la tua scuola aderisca al Progetto OdM. In caso di insuccesso, puoi farti ospitare da un istituto vicino che aderisca al Progetto, contattandone il preside e spiegando …

Leggi »

Quali sono le fasi delle OdM, e quali sono le loro caratteristiche?

Fase d’istituto, o Giochi di Archimede: suddivisa in gara del Biennio e gara del Triennio, costituite solitamente da 20 e 25 problemi a risposta multipla, rispettivamente. Si svolge nel periodo di Novembre. Fase provinciale, o gara di Febbraio: composta attualmente …

Leggi »

Chi sono i responsabili provinciali, e che funzioni hanno?

I responsabili provinciali sono insegnanti di Matematica delle scuole superiori, eletti all’interno di ogni distretto, che si occupano di curare le fasi locali delle OdM. L’Unione Matematica Italiana delega a loro sia lo svolgimento delle gare locali e provinciali che …

Leggi »

Sono uno studente di una scuola superiore: come faccio a partecipare alle OdM?

La tua scuola dovrebbe ospitare, verso novembre, la prima fase delle OdM (questa fase è chiamata anche “Giochi di Archimede”). Chiedi notizie delle OdM ai tuoi insegnanti di Matematica o al tuo preside, che dovrebbe aver ricevuto l’invito a partecipare …

Leggi »

Che cosa sono le Olimpiadi della Matematica?

Sono una gara di soluzione di problemi matematici elementari, rivolta ai ragazzi delle scuole superiori di tutto il mondo. Le Olimpiadi Internazionali della Matematica vengono organizzate ogni anno in una nazione diversa, a partire dal 1959, e vedono la partecipazione …

Leggi »